Oggi vi voglio far conoscere uno degli appuntamenti annuali che i miei bimbi aspettano con piacere. Non è di certo la visita di controllo dalla pediatra, che quest’anno tra l’altro abbiamo saltato (lo so, sono una madre snaturata!!) e nemmeno la fine del campo estivo, ma parlo di una giornata in campagna per innaffiare la vite con un metodo antico: l’irrigazione della vite per scorrimento (Sara non guardarmi con quegli occhi spiritati!!!!)
Vi ho già raccontato la giornata della vendemmia in autunno, dove i bimbi “aiutano” i nonni a mostare l’uva per fare il lambrusco, ma questa è molto più divertente e con il caldo di quest’anno se la sono goduta ancora di più!!
Sapete cosa vuole dire irrigare per scorrimento?? Dalla foto si può facilmente capire: il terreno è fatto in leggera pendenza e ha un solco in mezzo ai filari, per cui facendo scorrere l’acqua nel solco dalla parte alta, l’acqua per gravità si propaga e viene poi raccolta dal fossato che la trattiene finché il terreno la assorbe!!
Perché è così divertente?? Il terreno non assorbe tutto subito, quindi si formano delle piscinette dove i bimbi sguazzano allegramente (modello peppa pig, ma moooooolto più divertente)!! Si gioca sia vicino alla bocchetta, dove la pressione dell’acqua fa un bel massaggio o spruzzando i fratelli, cuginetti, zio e papà!! Poi è bello anche lasciar trasportare i giochi dalla corrente, recuperandoli a valle. Senza contare a tutti gli animaletti che escono dalla terra “alluvionata”!!!! Quante ranocchie che saltellano di qua e di là cercando rifugio nell’orto!
Guardate come si sono divertiti i bimbi.. dalle immagini direi che si vede, no?!? Ok..i grandi all’inizio hanno fatto un po’ gli schizzinosi e si sono isolati per fare i preziosi, ma poi si sono buttati per imitare i papà che hanno dato “il buon esempio” 😉
Alla fine del lavoraccio di irrigazione abbiamo anche sfruttato il fosso pieno per pescare un po’ con il retino delle farfalle. L’unico problema è stato mettersi d’accordo per dividersi 2 retini per 5 bambini (per fortuna Tommaso stava dormendo). Non dico che abbiamo rimediato la cena, ma la pesca è stata fruttuosa:
- 3 gamberetti
- 5/6 pesciolini non identificati
- 2 pescegatti (piccoli)
Alla fine sono stati liberati tutti e vorrei dire che nessuno è stato maltrattato ma purtroppo un piccolo pescegatto è morto appena preso e Sebastiano se ne è affezionato e ha voluto anche portarselo a casa, un po’ per studiarlo, un po’ per mascotte (è diventato praticamente il suo bambolotto, un po’ macabro ma se va bene a lui).
Alla prossima vi aspetto?!?
No Comments