Ho un sogno, o meglio, forse ho una sensazione, sapete quelle che vi si stampano addosso, quelle che avete vissuto anni e anni prima, o addirittura vi sembrano appartenere ad un’altra vita? Quelle che vi fanno sorridere quando le percepite, che vi rischiarano la giornata e che vi stringono forte in una coccola tenera e dolce, che nessun braccio nerboruto potrebbe fare meglio???
Sara
State facendo la bocca a cerchiolino ed emettendo un suono tipo: “Ohhhhhhhhhhhhhhhhhhh”???? Beh, in effetti ho stentato anche io a crederlo e ancora ora non mi capacito molto. Partecipo ad una produzione cinematografica, ok l’ho detto….ora succederà qualcosa di brutto, maledetta scaramanzia!!!!!!
Da un pò di tempo a questa parte sto sperimentando alcune ricette di cucina vegana, non tanto perchè mi sia convertita a questa filosofia (sono già vegetariana ed è sufficiente per chi mi deve sopportare!!!), quanto perchè sono una gran curiosaculinaria, e poi perchè tento di ridurre comunque l’apporto di grassi animali alla nostra alimentazione.
Detto questo, se vi va di intraprendere questo viaggio con me, oggi vi propongo una torta ciocco-cocco vegana.
Questa torta è molto semplice da fare, velocissima e senza alcun ingrediente di quelli che non sai dove sbattere la testa per trovare e non riesci nemmeno ad immaginare che sapore abbiano tanto sono poco usuali nelle preparazioni!!!!
Ormai sapete che sono vegetariana e che sono sempre alla ricerca di varianti gustose (e veloci, visto che il tempo scarseggia sempre a noi mamme!!!) a base di verdure, così mi sono imbattuta in una ricetta di polpette di melanzana che ovviamente ho modificato, introducendo sapori e gusti che so essere più vicini a quelli dei miei familiari (sennò mi tocca preparare 5 diversi menù, e addio recupero di tempo prezioso!!!!).
Sono finite le ferie!!!!!! Da una parte “Noooooooooooooooooo”, dall’altra “Evviva!!!!!!”. Eh già, perchè in me convive sempre questa ambivalenza: la tristezza per ciò che finisce e la gioia per quello che può iniziare (che sia una cosa certa o un progetto da iniziare, e su quest’ultimo punto ci scappa un sospiro….).
Il tofu è il classico ingrediente che fatichiamo a cucinare e a presentare in tavola, perchè ha un gusto classificato, in modo eufemistico, di cartone.
In verità è un alimento che fa molto bene perchè, come sappiamo, contiene tantissime proteine vegetali, omega3, ferro e una bassa quantità di sale.
Ho quindi trovato e sperimentato un paio di ricette super veloci, che devo dire possono soddisfare i palati anche dei più esigenti e che possono essere utilizzate sia come condimento per primi piatti di pasta, che come creme da spalmare su pane integrale o su verdure croccanti (come indivia belga, carote, sedano). E poi piace addirittura a due figli su tre!!!!!!