Viviamo in provincia di Reggio Emilia, tra Parma e Modena, e delle due province vicine condividiamo quasi tutte le eccellenze, parmigiano reggiano, aceto tradizionale, insomma evidentemente non siamo grandi venditori visto che sono soprattutto loro a venire menzionate 😉 Consideriamo poi che siamo anche sul confine con la Lombardia e il quadro è fatto. Visto che siamo terra di mezzo abbiamo molti piatti in comune (a parte qualche esclusività , tipo erbazzone, scarpasot, gnocco fritto, bisulan), ma le tigelle non sono proprio tra quelli. Devo dire però che ogni tanto le faccio perché è un piatto “che fa subito festa“, i bimbi si divertono sempre molto e le mangiano volentieri.
Questa è la mia ricetta, non quella tradizionale, fatta con lievito madre e olio di oliva.